Tessuto di arrampicata in montagna Le costruzioni svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell'umidità, garantendo che gli scalatori rimangano asciutti, comodi e protetti dagli elementi. Un'efficace gestione dell'umidità è la chiave per mantenere la temperatura corporea, prevenire l'irritazione della pelle ed evitare il disagio durante lo sforzo fisico in climi vari. La costruzione del tessuto, incluso la sua trama, i tipi di fibre, i rivestimenti e i sistemi di stratificazione, influenza significativamente il modo in cui l'umidità viene assorbita, trasportata e rilasciata. Ecco come le diverse costruzioni in tessuto migliorano la gestione dell'umidità per gli scalatori:
1. Proprietà di cavo
I tessuti di lizio sono progettati per allontanare l'umidità dalla pelle e diffonderla sulla superficie del tessuto, dove può evaporare più rapidamente. Tessuti come poliestere, nylon e lana merino sono spesso usati per le loro eccellenti capacità di cavo.
Polyester e nylon: entrambi i materiali sono idrofobici, il che significa che non assorbono l'umidità, il che consente di spostare il sudore dalla pelle allo strato esterno del tessuto, dove può evaporare. Molti strati di base e strati medi sono realizzati con questi materiali per questo motivo.
Lana merino: sebbene leggermente meno idrofobica, la lana merino può assorbire l'umidità e intrappolarla nelle sue fibre. Mantiene ancora le proprietà di gestione dell'umidità regolando la temperatura e contribuendo a prevenire i brividi quando il sudore viene assorbito e trattenuto fino all'evaporazione.
2. Costruzione in tessuto a più livelli
I tessuti a più livelli migliorano la gestione dell'umidità utilizzando il principio di stratificazione, che consente di migliorare l'evaporazione e l'isolamento del sudore.
Strato di base: in genere realizzati con tessuti che emergono umidità come miscele sintetiche o lana merino, lo strato di base mantiene l'umidità lontano dalla pelle e riduce il disagio. È responsabile del trasporto di umidità.
Mid-strato: spesso costruito con materiali traspiranti che consentono all'umidità intrappolata di scappare pur fornendo ancora l'isolamento termico. Ad esempio, tessuti come pile o leggero, consentono all'umidità di passare al contempo il calore.
Strato esterno: lo strato esterno protegge dal vento, dalla pioggia e dalla neve, ma è progettato per essere traspirante, permettendo all'umidità interna di scappare, impedendo all'umidità esterna di penetrare. Le membrane avanzate impermeabili, come Gore-Tex o evento, hanno strutture microporose che consentono al vapore di svenire mentre si blocca l'acqua liquida.
3. pannelli a rete e ventilazione
I pannelli a rete incorporati in indumenti come giacche, pantaloni e guanti migliorano la ventilazione e il trasferimento di umidità. La costruzione di mesh consente all'aria di fluire più liberamente attraverso il tessuto, promuovendo l'evaporazione dell'umidità e prevenendo l'accumulo di calore.
Ventilazione ascellata: le aree a maglie con cerniera o perforate nelle zone ad alto contenuto di altezze (come sotto le braccia o sul retro) possono migliorare drasticamente il rilascio di umidità durante attività intense come l'arrampicata su roccia o l'arrampicata su ghiaccio.
Tessuti ventilati: alcuni tessuti sono intrecciati specificamente per consentire all'aria di attraversarli più facilmente, facilitando la fuga più veloce del vapore di sudore e aiutando gli scalatori a rimanere asciutti.
4. Combinazioni in fibra idrofobica e idrofila
Le fibre idrofobiche (come poliestere, nylon o polietilene) combinate con fibre idrofile (come la lana merino o alcune fibre sintetiche) creano una costruzione equilibrata che incoraggia la gestione dell'umidità su tutta la superficie del tessuto.
Le fibre idrofobiche impediscono al tessuto di assorbire l'umidità, garantendo che il tessuto non si inzuffisca e mantenga l'umidità accanto alla pelle.
Le fibre idrofile aiutano ad assorbire l'umidità e trasportarla dalla pelle all'esterno del capo, dove può evaporare. Questa combinazione è particolarmente efficace nella creazione di un tessuto che avvolge l'umidità con un migliore controllo e comfort complessivi di umidità.
5. traspirabilità e flusso d'aria
I tessuti traspiranti consentono al vapore di sudore di scappare mentre consente di fluire aria fresca. Questo processo garantisce che l'umidità non si accumula all'interno degli indumenti, prevenendo il surriscaldamento e il sudore eccessivo.
Inmetri a rete, tessuti porosi o tessuti con rivestimenti microporosi aiutano a promuovere il flusso d'aria e l'evaporazione.
La velocità di trasferimento del vapore di umidità (MVTR) è un parametro cruciale per i tessuti all'aperto e all'arrampicata, indicando quanto efficiente il materiale consenta di passare il vapore di umidità. MVTR più elevati garantiscono una migliore traspirabilità e una regolazione dell'umidità.
6. Rivestimenti idrorepellenti
I rivestimenti idrici come DWR (acqua idrico resistente) applicato ai tessuti migliorano la gestione dell'umidità consentendo all'acqua di perde dalla superficie del tessuto. Ciò è particolarmente importante per strati esterni come giacche o pantaloni utilizzati in ambienti bagnati, come l'arrampicata alpina o l'alpinismo.
Questi rivestimenti impediscono la penetrazione dell'acqua pur permettendo al vapore di umidità di fuggire dall'indumento.
Nel tempo, i trattamenti DWR possono degradare, ma le moderne opzioni DWR biodegradabili stanno diventando più comuni, aiutando a mantenere la gestione dell'umidità senza danneggiare l'ambiente.
7. Senza soluzione di continuità o minimamente
Costruzioni cucite
I disegni di cucitura senza soluzione di continuità o minimi vengono utilizzati in alcuni tessuti per l'arrampicata in montagna per eliminare le aree in cui il sudore può raccogliere, oppure l'umidità può essere intrappolata in cuciture. Queste costruzioni aiutano a prevenire il disagio causato dall'umidità o dalla sfregamento accumulato in aree come le spalle, i lati e le ginocchia.
Le cuciture tagliate al laser o le cuciture saldate assicurano che il tessuto rimanga liscio e libero dall'accumulo di umidità alle giunzioni.
8. tessuti intelligenti con tecnologia di controllo dell'umidità
I tessuti intelligenti con tecnologie di controllo dell'umidità incorporate possono regolare attivamente il sudore e l'umidità in risposta alle mutevoli condizioni ambientali.
Ad esempio, i materiali di cambiamento di fase (PCM) possono assorbire e rilasciare umidità in base alle fluttuazioni della temperatura, contribuendo a gestire sia l'umidità che la temperatura corporea in condizioni estreme.
I trattamenti antimicrobici integrati nei tessuti di arrampicata aiutano anche a ridurre l'accumulo di batteri che causano gli odori dall'umidità intrappolata, migliorando il comfort complessivo durante le salite di più giorni.